Back to top

Accedere a strutture socio sanitarie

Descrizione

Accedere a strutture socio sanitarie

Le strutture sociosanitarie forniscono prestazioni di tipo sociosanitario mediante percorsi assistenziali integrati, dando risposte ai bisogni di salute delle persone che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire la continuità della cura anche per bisogni di lungo periodo.
Sono dedicate a persone che presentano particolari fragilità riguardanti l'autonomia, a persone disabili o non autosufficienti e uniscono interventi di professionisti sanitari, quali il medico l’infermiere, il riabilitatore, a interventi di aiuto alla persona, educativi e di socializzazione con l’obiettivo di favorirne il benessere psicofisico e sociale e mantenerne i livelli di autonomia.

Sono strutture sociosanitarie:

  • le residenze sanitarie assistenziali per anziani (RSA) con alto livello di assistenzialità
  • le residenze protette (RP) con medio livello di assistenzialità
  • i centri diurni per disabili (CDD)
  • le comunità socio sanitarie (CSS) per persone con disabilità
  • i centri diurni integrati per anziani (CDI)
  • le residenze sanitario assistenziali per disabili (RSD).

 L'accesso alle strutture avviene dopo una della ASL attraverso l'unità di valutazione multidimensionale(UVM).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?