Cerca
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Accedere al centro di aggregazione per anziani
Il centro di aggregazione per anziani è un servizio che punta a salvaguardare l’enorme patrimonio cognitivo e culturale dell’anziano rappresentando un luogo d’incontro utile al mantenimento e al consolidamento dell’autonomia psichica.
Accedere al servizio Dopo di noi
Il servizio Dopo di noi è rivolto a persone con disabilità che hanno più familiari in grado di occuparsi di loro e offre tutti i servizi essenziali di assistenza di base, per il sostegno alla gestione della vita quotidiana, lo sviluppo delle abilità operative e sociali in rapporto alle capacità e potenzialità individuali allo scopo di garantire assistenza e supervisione.
Il servizio sociale, una volta effettuata la fase istruttoria, individua la struttura disponibile per l’inserimento.
Accedere al centro per l'inserimento lavorativo e formativo
Il servizio è gestito da Consorzio Up e vengono attivati corsi per l’inserimento lavorativo, il completamento della scuola dell’obbligo, il conseguimento di una qualifica professionale o una specializzazione e percorsi di apprendistato.
Il Consorzio UP fornisce opportunità di riqualificazione, riconversione della propria professionalità ed elevamento delle capacità lavorative con particolare attenzione all’integrazione sul mercato del lavoro delle fasce più deboli e alla promozione delle pari opportunità.
Le attività svolte sono le seguenti:
Accedere al servizio educativo domiciliare
Il servizio educativo domiciliare è una misura dedicata ai minori che si trovano in situazioni di difficoltà che ha lo scopo di consentire la permanenza del minore nel suo ambiente evitando il ricovero in strutture residenziali, e supportare la famiglia nel recupero del proprio ruolo genitoriale, fornendogli gli strumenti per superare le difficoltà esistenti.
Le attività educative vengono erogate su indicazione del servizio sociale professionale presso il domicilio del minore, ma all’occorrenza possono essere svolte anche al di fuori delle mura domestiche.
Accedere al centro di aggregazione giovanile
Il centro di aggregazione svolge un ruolo primario nel processo di socializzazione dei ragazzi in quanto agisce sulla sfera dell’autonomia e dell’autostima con i seguenti obiettivi:
Accedere al progetto Home Care
Home Care Premium (HCP) è un programma che prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o loro familiari.
Il programma si concretizza nell’erogazione di contributi economici mensili da parte dell’INPS, definiti come prestazioni prevalenti, a favore delle seguenti persone maggiori o minori d'età:
Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico, un tempo chiamati alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico sono quindi abitazioni di proprietà pubblica, concesse in affitto a canone sopportabile a nuclei familiari in condizione disagiata.
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.
